La sceltà biologica è il futuro
Mai più terreni distrutti! No related posts....
Un Decanter bronze 2019 per i chianti colli aretini 2017 Related posts: Il nostro Chianti Colli Aretini 2015 è Medaglia d’Oro al Decanter! Il nostro Chianti Colli Aretini 2015 è Medaglia d’Oro al Decanter!...
Un Decanter bronze 2019 per la nostra foglia tonda 2015! Related posts: Decanter Bronze 2019 Foglia tonda – Prague Wine Gold 2017...
L’Azienda Agricola Mannucci Droandi trae origine dalle tradizioni agricole e vinicole di un po’ tutti i rami della famiglia. I Mannucci furono proprietari terrieri in Valdarno almeno dai primi del XIX° secolo; i Droandi si ha certezza che dal XVIII° furono coltivatori in Carmignano e poi fattori, come il non dimenticato Lorenzo Droandi (esponente di quella élite di agricoltori moderni e preparati che si ispirava agli insegnamenti di Cosimo Ridolfi e di Bettino Ricasoli) che nella seconda metà del XIX° secolo fu “ministro” (amministratore) della Fattoria del Borro in Valdarno, alla quale conferì la sistemazione giunta fin quasi ai nostri giorni. Leggi
...un forte legame al territorio e l'assenza di forzature in cantina. Il Sangiovese '01...ha struttura e peso, ma piace sopratutto per l'equilibrio complessivo e la trama tannica misurata.
VINI D’ITALIA 2005 | GAMBERO ROSSO
...''Deciso il miglioramento complessivo, deciso dall'innalzamento possente della rochezza in estratti. Cresce così potente e polposo...rivelandosi in due vini di pregio superiore...''
LUCA MARONI, “GUIDA DEI VINI ITALIANI 2006”
...''Dimostra che le zone del Chianti periferiche non dovrebbero essere ignorati. Un tocco di quercia, piuttosto rigidi e strutturati con la ditta di frutta ciliegia, e una striscia di tannino nel finale.''
Decanter | Chianti Colli Aretini 2008
''...Un Chianti 2002 ben bilanciato e fragrante propone Mannucci Droandi. Suadente, speziato e ben netto...''
2004 - LUCA MARONI, “GUIDA DEI VINI ITALIANI 2005”
... un forte legame con la terra e l'assenza di forzature in cantina. Il Sangiovese Campolucci '01... ha struttura, peso, ma piace sopratutto per l'equilibrio complessivo e la trama tannica misurata...''
VINI D’ITALIA 2005 | GAMBERO ROSSO
...abbiamo particolarmente apprezzato la tipicità, il nerbo acido e gli ''spigoli'' caratteriali del Chianti Classico Riserva Ceppeto '01. Di buona impostazione territoriale, ma più maturi e segnati dall'annata calda gli altri.
VINI D'ITALIA 2006
Suolo e Salute è un organismo di controllo e certificazione per l’agroalimentare e l’ambiente. Nasce dall’Associazione Suolo e Salute, fondata nel 1969, che in Italia ha realizzato la prima esperienza di promozione del metodo organico-minerale, dal quale l’agricoltura biologica trae i fondamenti.
SOLMACC è un progetto quinquennale iniziato nel 2013 e che si concluderà nel 2018. Il progetto vuole dimostrare che, adottando una serie di pratiche di agricoltura biologica, l’agricoltura può diventare “climate-friendly”. Con il supporto e il costante monitoraggio di esperti agronomi, 12 aziende agricole dimostrative in tre Paesi europei(Italia, Svezia e Germania) stanno pertanto adattando e migliorando le loro tecniche agricole, con l’obiettivo di garantire un impatto a lungo termine sulla fertilità del suolo, sulla tutela della biodiversità e sulla capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici. I risultati del progetto saranno trasferibili ad altre aziende, sia biologiche che convenzionali.
Siamo certificati nella produzione del vino Chianti Classico. Per avere diritto a una denominazione non è sufficiente, infatti, la provenienza da un determinato territorio, ma devono anche essere rispettate tutte le regole previste dal disciplinare di produzione, che stabiliscono le condizioni e i requisiti necessari perchè un vino possa fregiare della D.O.C.G. Chianti Classico.
Lo scopo principe di questo logo ‘EURO-LEAF’, definito “Logo di produzione biologica dell’Unione europea” dal Reg. CE n. 271/2010, è quello di fornire visibilità ai cibi e alle bevande biologiche, unitamente ad un sistema di garanzie che sia effettivamente percepito dai consumatori.